Data: 11/10/2025

43° Edizione del Valdarno Cinema Film Festival

Dal 7 al 11 Ottobre , San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Al via il Valdarno Cinema Film Festival 2025, 43° edizione, con la cerimonia di apertura che si terrà offi 7 Ottobre alle ore 21.00 presso il cinema Masaccio di San Giovanni Valdarno; un festival che è da anni un punto di riferimento dell'arte cinematografica italiana e non solo.

Il prestigio del Festival non risiede solo negli ospiti che ha portato a San Giovanni Valdarno, ma anche nella qualità delle opere selezionate ogni anno: un’opportunità preziosa per conoscere e valorizzare autori indipendenti, molti dei quali oggi rappresentano l’asse portante del nuovo cinema italiano.

Fra i riconoscimenti assegnati dalla giuria del Festival, oltre al “Premio Marzocco”, simbolo della città e intitolato a Marino Borgogni, storico fondatore di Valdarno Cinema vi sono il “Premio ANPI”, per le opere che rappresentano i valori e gli ideali della lotta di Liberazione e della Resistenza, il “Premio Basaglia”, rivolto ai film che affrontano i temi della salute mentale, il “Premio Diari di Cineclub”, per il miglior cortometraggio legato ad un periodico importante nell’associazionismo nazionale per la diffusione della cultura cinematografica e, da quest’anno, il nuovo “Premio Consulta Giovani”, assegnato al film che meglio interpreta l’impegno civile, sociale e politico.

A testimonianza del legame sempre più forte con il territorio, negli ultimi anni si sono aggiunti anche il “Premio Giovani”, affidato a una giuria di studenti delle scuole secondarie di secondo grado a cui il Festival offre un vero e proprio percorso didattico e il “Premio ValdarnoCinema Kids”, che coinvolge gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado nella scelta del miglior corto di animazione tra quelli proposti nel matinée a loro dedicato .

Il legame con le scuole del Valdarno è un pilastro del Festival e in questa edizione si rafforza ulteriormente, con tre mattinate dedicate a bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze in un percorso di scoperta del linguaggio cinematografico e dei suoi processi creativi.

Non mancheranno gli incontri con ospiti di rilievo: dalla giornalista Annalisa Cuzzocrea, per un focus sulla condizione femminile e sull’Iran, all’attore Yuri Tuci, per un approfondimento sui disturbi dello spettro autistico, fino alla regista Michela Andreozzi, che aprirà il Festival con il suo film Unicorni.

Sarà inoltre presentato il libro di Elisa Battistini Lars von Trier. La luce oscura (Bietti), dedicato al grande regista danese già insignito nel 2022 del “Premio Marco Melani” con cui, alla presenza dell’autrice, si aprirà ufficialmente il Festival martedì 7 ottobre, a Palomar Casa della Cultura.

Questa edizione presenta 29 opere, di cui 21 italiane e 8 straniere. I registi e i protagonisti incontreranno il pubblico, confermando il ruolo del Festival come punto di riferimento nazionale e internazionale per chi ama e vive il cinema.

Il Festival ha il patrocinio ufficiale del Ministero della cultura, della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo.

Tra le altre collaborazioni vanno ricordate quelle con l’ANPI, la Banca del Valdarno e il Centro Franco Basaglia di Arezzo che nella serata finale assegnano i premi rispettivamente ai film che rappresentano i valori storici e ideali dai quali è nata la Costituzione della Repubblica Italiana, che evidenziano I valori della cooperazione e della solidarietà e che rappresentano le tematiche della salute mentale nel nostro presente in Italia e nel mondo.

Martedì 7 ottobre:

alle ore 17:00, presso Palomar Casa della Cultura, Presentazione del libro Lars von Trier. La luce oscura di Elisa Battistini (Bietti). Incontro con l’autrice.

alle ore 21:00, Cerimonia di apertura e proiezione dei film:
-C’è da comprare il latte di Pierfrancesco Bigazzi, alla presenza del regista e degli attori Alessandro Benvenuti e Roberto Abbiati;
-Unicorni di Michela Andreozzi, alla presenza della regista.
Segue Q&A con gli ospiti.


Mercoledì 8 ottobre:

alle ore 9:30, ValdarnoKids (riservato alle scuole), incontro e laboratorio creativo con la cartoonist Maria Vangelisti. A seguire, proiezione dei cortometraggi d’animazione:
-Confini, canti di Simone Massi;
-Dobrina di Hannes Rall;
-Dancing in the rain di Chao-chun Yeh;
-Homo, homini, lupus di Lorenzo Bentivogli alla presenza del regista;
-Black (out) & White di Gianni Zauli;
-Gorrion di Alonso Carrillo.

alle ore 16:00, proiezione dei film:
-Hatch di Alireza Kazemipour e Panta Mosleh;
-River returns di Masakazu Kaneko.

alle ore 18:00, Evento dedicato ai disturbi dello spettro autistico con l’Associazione Basaglia di Arezzo. Proiezione del film
-La vita da grandi di Greta Scarano, alla presenza degli attori Yuri Tuci e Paolo Hendel. Segue Q&A con gli ospiti.

alle ore 21:00, Cerimonia del riconoscimento del Premio Marzocco Speciale alla Carriera al Maestro Gianni Amelio, incontro col pubblico e masterclass. A seguire, proiezione del film
-Campo di battaglia di Gianni Amelio. Segue Q&A con l’ospite.


Giovedì 9 ottobre:

alle ore 9:30, Evento dedicato ai disturbi dello spettro autistico e alla violenza sulle donne con l’Associazione Basaglia di Arezzo (riservato alle scuole). Proiezione dei film:
-Sante o puttane di Giovanni Dinatale, alla presenza del regista;
-La vita da grandi di Greta Scarano, alla presenza degli attori Yuri Tuci e Paolo Hendel.

alle ore 16:00, proiezione dei film:
-10.10.99 di Matteo Bocchi, alla presenza del regista;
-Radio Solaire di Federico Bacci e Francesco Eppesteingher.

alle ore 18:00, proiezione dei film:
-La buona condotta di Francesco Gheghi;
-L’origine del mondo di Rossella Inglese, alla presenza della regista.

alle ore 21:00, incontro sulla situazione femminile in Iran con la videoartista Zoya Shookoohi, la regista Sara Hourngir, la regista Emanuela Mascherini e la giornalista Annalisa Cuzzocrea. A seguire, proiezione dei film:
-Alba blu di Emanuela Mascherini;
-Burul di Adilet Karzhoev;
-Women for Iran di Sara Hourngir. Segue Q&A con gli ospiti.


Venerdì 10 ottobre:

alle ore 9:30, Incontro sulla situazione femminile in Iran con la videoartista Zoya Shookoohi, la regista Sara Hourngir (riservato alle scuole). A seguire, proiezione dei film:
-Alba blu di Emanuela Mascherini, alla presenza della regista;
-Burul di Adilet Karzhoev;
-Women for Iran di Sara Hourngir.

alle ore 16:00, proiezione dei film:
-Rochelle di Tom Furniss;
-Di noi 4 di Emanuele Gaetano Forte.

alle ore 18:00, proiezione dei film:
-Majoneze di Giulia Grandinetti;
-La cosa migliore di Federico Ferrone, alla presenza del regista.

alle ore 21:00, Cerimonia di riconoscimento del Premio Marzocco alla Carriera al Maestro Roberto Andò, incontro col pubblico. A seguire proiezione del film
-L’abbaglio di Roberto Andò. Segue Q&A con l’ospite.


Sabato 11 ottobre:

alle ore 9:00, Incontro ANPI, a cura di ANPI Valdarno (riservato alle scuole). Proiezione dei film:
-Confini, canti di Simone Massi;
-L’abbaglio di Roberto Andò, alla presenza del regista. Segue Q&A con gli ospiti.

alle ore 16:00, proiezione dei film:
-Confini, canti di Simone Massi;
-All the way to the endless di Liang Shi.

alle ore 18:00, proiezione dei film:
-Caos Organizzato di Luigi D. Toreo;
-C’è un posto nel mondo di Francesco Falaschi, alla presenza del regista.

alle ore 21:00, Riconoscimento del Premio ValdarnoCinema alla Carriera al Maestro Maurizio Nichetti. A seguire proiezione del film
-AmicheMai di Maurizio Nichetti. Segue Q&A con l’ospite.

Ingresso libero.

Comunicato stampa tratto dal sito ufficiale sotto indicato


Fonte: Valdarno Cinema Film Festival - https://www.valdarnocinemafilmfestival.it