Nel cuore della Toscana, tra le colline della Valdichiana, torna uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della fotografia contemporanea: Cortona On The Move. Dal 17 luglio al 2 novembre 2025, la città di Cortona si trasforma in un palcoscenico internazionale dove immagini, storie e visioni si incontrano per dare vita a un festival che è molto più di una semplice esposizione: è un invito al dialogo, alla riflessione e alla connessione.
Un tema che parla al presente
Il titolo dell’edizione 2025, “Come Together”, è un richiamo potente alla necessità di ritrovare unità in un mondo sempre più frammentato. In tempi di polarizzazione, conflitti e crisi ambientali, la fotografia diventa uno strumento di riconciliazione, capace di raccontare ciò che ci divide ma anche ciò che ci unisce. Le 23 mostre in programma, con opere di 76 artisti provenienti da tutto il mondo, esplorano proprio questo: le relazioni, le identità, le distanze e le appartenenze.
Tra i protagonisti spiccano nomi come Alfredo Jaar, con il suo toccante progetto Inferno & Paradiso, e la coppia Christopher Anderson & Marion Durand, che con Family Trilogy ci guidano in un viaggio intimo tra memoria e affetti. Non mancano voci emergenti e sguardi inediti, come quelli di Parisa Azadi, Taysir Batniji, Jan Banning e Vic Bakin, capaci di raccontare il mondo con sensibilità e coraggio.
Cortona come laboratorio creativo
Le location storiche di Cortona – palazzi, chiese sconsacrate, spazi urbani – diventano contenitori di visioni. Il festival si estende anche oltre i confini cittadini, coinvolgendo il territorio con il progetto Valdichiana On The Move, che documenta la vita e le trasformazioni dei comuni lungo il Canale Maestro della Chiana. Un modo per valorizzare la dimensione locale e metterla in dialogo con il globale.
Altro progetto di rilievo è Cronache d’acqua – Immagini dal Sud Italia, una narrazione visiva che affronta il cambiamento climatico e le disuguaglianze ambientali attraverso lo sguardo di giovani fotografi.
Un’esperienza da vivere
Il weekend inaugurale (17–20 luglio) sarà ricco di eventi: visite guidate, talk con gli autori, laboratori per bambini, booksigning e la cerimonia di premiazione del premio internazionale New Visions. Dal 19 al 25 luglio, il festival ospiterà workshop fotografici con professionisti di fama mondiale, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire tecniche e linguaggi visivi.
Cortona On The Move è anche inclusività: l’accesso alle mostre è gratuito per i residenti, e il festival si impegna a rendere la cultura accessibile a tutti, con percorsi dedicati e attività per diverse fasce d’età.
Un invito a “venire insieme”
Cortona On The Move 2025 non è solo un evento da visitare, ma un’esperienza da condividere. È un’occasione per lasciarsi interrogare dalle immagini, per incontrare persone, per scoprire nuove prospettive. In un mondo che spesso ci spinge a chiuderci, il festival ci invita ad aprirci, a “venire insieme”, come suggerisce il suo titolo.
Che tu sia un fotografo, un appassionato d’arte o semplicemente un curioso, Cortona ti aspetta con le sue storie, i suoi paesaggi e la sua energia creativa. Perché la fotografia, quando è autentica, non mostra solo ciò che vediamo: ci aiuta a vedere ciò che sentiamo.
Programma al 17 al 20 Luglio
GIOVEDÌ 17 LUGLIO
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO COTM GRAZIE A at – autolinee toscane
10.00-20.00 | Dalla stazione FS di Camucia-Cortona a Porta Colonia, Piazza Mazzini
LETTURE PORTFOLIO
10:00-13:30 | TEATRO SIGNORELLI
Letture portfolio con esperti nazionali e internazionali
COTM POP UP BOOKSHOP
10:00 – 20:00 | LOGGE DEL TEATRO SIGNORELLI
In collaborazione con VolumebK
POP UP EXHIBITION
10:00 – 20:00 | TEATRO SIGNORELLI
Martin Parr – Wow! A cura di Jan von Holleben for Kids❤️Photography
SPAZIO OFF
10:00-18:00 | TEATRO SIGNORELLI
La Stampa e la Carta Fotografica con Center Chrome e Innova
INAUGURAZIONE
18:00 | TEATRO SIGNORELLI
Conferenza d’apertura
A seguire
Premio Vittoria Castagna con Veronica Nicolardi (Direttrice Cortona On The Move), Nicola Tiezzi (Presidente Associazione Culturale ONTHEMOVE), Linda Gobbi, Francesco Morace e Franco Bernelli
Seguirà un aperitivo offerto dal Consorzio Vini Cortona e l’inaugurazione a ingresso gratuito di tutte le mostre esposte nel centro storico del borgo.
INAUGURAZIONE MOSTRE
19:30-21:00 | INAUGURAZIONE A INGRESSO LIBERO DELLE SEGUENTI MOSTRE:
PALAZZO BALDELLI
L’occhio coloniale | In collaborazione con Archivio Storico Luce, Archivio Memorie Coloniali-MOXA, Maaza Mengiste
W.M. Hunt / Collection Blind Pirate – Order/Chaos – Photographs of American Groups 1865-1965
Patrick Waterhouse – Restricted Images – Made with the Warlpiri of Central Australia
Federico Vespignani – Short-term, but Long-term
Parisa Azadi – Ordinary Grief
Mika Sperling – I Have Done Nothing Wrong
Vic Bakin – Epitome
Ray Banhoff – Supersosia
Edoardo Delille & Giulia Piermartiri – Atlas of the New World | Ideato e realizzato in partnership con at – autolinee toscane | Progetto vincitore del Premio Amilcare G. Ponchielli – XX edizione | In collaborazione con GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale | Con il supporto di WeWorld Onlus
Yael Martinez – Echoes of Uncertain Silence | Con Medici Senza Frontiere lungo la rotta migratoria in Messico
Maria Abranches – Maria | Progetto vincitore della terza edizione di COTM Award
Maya Valencia – Ca Sa Padrina – Letter to my Grandmother’s House | In collaborazione con Institut d’Estudis Baleàrics
OTM Academy. Le scuole di fotografia a Cortona: Fondazione Studio Marangoni, Istituto Italiano di Fotografia, NID – Nuovo Istituto Design, Accademia Italiana, Laba Firenze
CORTILE DI PALAZZO CASALI
Sosta Palmizi. il Cortile 1985-2025
PHOTO BOOTH
19:30-21:00 | PALAZZO BALDELLI 1° piano
Fatti scattare un ritratto all’interno di uno scenario trasformato dalla crisi climatica, insieme agli studenti delle scuole di fotografia partner di Cortona On The Move. In questo speciale photo booth, realizzato grazie ad at – autolinee toscane e con fotografie scattate da macchine Sony, il tuo volto si fonde con un paesaggio futuro segnato dagli effetti estremi del cambiamento ambientale. Una proiezione visiva che rende tangibile ciò che rischia di diventare realtà. Come nel lavoro AOTNW, di Edordo Delille e Giulia Piermartiri, diventerai protagonista di uno scenario che è ancora possibile scongiurare. Potrai poi portare a casa con te l’immagine realizzata, stampata grazie a CEWE: un ricordo potente, da conservare.
CENA RISERVATA AI POSSESSORI DI COTM PASS
21:00 | PIAZZA DEL DUOMO
In caso di pioggia la cena si terrà presso Ostello San Marco
VENERDÌ 18 LUGLIO
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO COTM GRAZIE A at – autolinee toscane
10.00-17.30 | Dalla stazione FS di Camucia-Cortona a Porta Colonia, Piazza Mazzini
17.30-24.00 | Da Porta Colonia, Cortona alla Fortezza del Girifalco
LETTURE PORTFOLIO
10:00-13:30 | TEATRO SIGNORELLI
Letture portfolio con esperti nazionali e internazionali
COTM POP UP BOOKSHOP
10:00 – 20:00 | LOGGE DEL TEATRO SIGNORELLI
In collaborazione con VolumebK
POP UP EXHIBITION
10:00 – 20:00 | TEATRO SIGNORELLI
Martin Parr – Wow! A cura di Jan von Holleben for Kids❤️Photography
SPAZIO OFF
10:00-18:00 | TEATRO SIGNORELLI
La Stampa e la Carta Fotografica con Center Chrome e Innova
PHOTO BOOTH
11:00-13:00/15:00-17:30 | PALAZZO BALDELLI 1° piano
Fatti scattare un ritratto all’interno di uno scenario trasformato dalla crisi climatica, insieme agli studenti delle scuole di fotografia partner di Cortona On The Move. In questo speciale photo booth, realizzato grazie ad at – autolinee toscane e con fotografie scattate da macchine Sony, il tuo volto si fonde con un paesaggio futuro segnato dagli effetti estremi del cambiamento ambientale. Una proiezione visiva che rende tangibile ciò che rischia di diventare realtà. Come nel lavoro AOTNW, di Edordo Delille e Giulia Piermartiri, diventerai protagonista di uno scenario che è ancora possibile scongiurare. Potrai poi portare a casa con te l’immagine realizzata, stampata grazie a CEWE: un ricordo potente, da conservare.
VISITE GUIDATE CON GLI AUTORI
(Riservate ai possessori di biglietti del festival e pass COTM)
10:00-13:00 | PALAZZO BALDELLI
10:00 Mika Sperling – I Have Done Nothing Wrong | In concomitanza con la visita guidata si terrà anche il book signing
10:30 Edoardo Delille & Giulia Piermartiri – Atlas of the New World | Ideato e realizzato in partnership con at – autolinee toscane | Progetto vincitore del Premio Amilcare G. Ponchielli – XX edizione | In collaborazione con GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale | Con il supporto di WeWorld Onlus
11:00 Federico Vespignani – Short-term, but Long-term
11:30 W.M. Hunt / Collection Blind Pirate – Order/Chaos – Photographs of American Groups 1865-1965
12:00 Parisa Azadi – Ordinary Grief
12:30 Yael Martinez – Echoes of Uncertain Silence | Con Medici Senza Frontiere lungo la rotta migratoria in Messico
13:00 Vic Bakin – Epitome con Kublaiklan (Curatori fotografici Cortona On The Move)
15:00-17:00 | PALAZZO BALDELLI
15:00 L’occhio coloniale | In collaborazione con Archivio Storico Luce, Archivio Memorie Coloniali-MOXA, Maaza Mengiste/In collaboration with Archivio Storico Luce, Archivio Memorie con Paolo Woods (Direttore artistico Cortona On The Move) e Kublaiklan (Curatori fotografici Cortona On The Move)
15:30 Maria Abranches – Maria | Progetto vincitore della terza edizione di COTM Award
16:00 Maya Valencia – Ca Sa Padrina – Letter to my Grandmother’s House | In collaborazione con Institut d’Estudis Baleàrics
16:30 Ray Banhoff – Supersosia
BOOK SIGNINGS
15:00-17:30 | LOGGE DEL TEATRO SIGNORELLI
15.00-15.30 MARIA conwith Maria Abranches
15.30-16.00 SuperNatural e Homecoming con Paolo Cagnacci e Irene Alison e presentazione del progetto Rifugio Digitale
16.00-16.30 Blood Bonds: Reconciliation in Post Genocide Rwanda con Jan Banning
16.30-17.00 When I feel down I take a train to the Happy Valley con Pierfrancesco Celada
17.00-17.30 Short-term, but long-term 🥂 + EN LA VIA con Federico Vespignani
INAUGURAZIONE E VISITE GUIDATE
Meeting Point: Ingresso Giardini
17:00 | GIARDINI DEL PARTERRE
Patrick Waterhouse – Restricted Images – Made with the Warlpiri of Central Australia
VIA CRUCIS
Mostra fotografica – 15 anni insieme
Vi invitiamo a procedere verso la Fortezza del Girifalco attraverso la Via Crucis, dove troverete immagini che raccontano 15 anni di COTM
18.00-21:00 | FORTEZZA DEL GIRIFALCO
(Riservate ai possessori di biglietti del festival e pass COTM)
18.00 Cronache d’acqua – Immagini dal Sud Italia con Cosimo Calabrese, Roselena Ramistella, Valeria Cherchi, Eleonora D’Angelo | Una produzione di Cortona On The Move in partnership con Intesa Sanpaolo e Gallerie d’Italia
18.30 Jan Banning – Blood Bonds: Reconciliation in Post-Genocide Rwanda | Con il contributo di Mondriaan Foundation
19.00 Taysir Batniji – Distance & Belonging
19.30 Pia-Paulina Guilmoth – Flowers Drink the River con Kublaiklan (Curatori fotografici Cortona On The Move)
20.00 Simona Kossak: Born to Be Wild – Photographs by Lech Wilczek con Ida Matysek. Con il supporto dell’Istituto Polacco di Roma
20.30 Alfredo Jaar – Inferno & Paradiso | Coprodotta in collaborazione con Photo Elysée, Museum for Photography, Lausanne
21:00 | FORTEZZA DEL GIRIFALCO
Aperitivo riservato ai possessori di Guest e Weekend pass
A seguire Katzuma DJ set in collaborazione con Men/Go
SABATO 19 LUGLIO
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO COTM GRAZIE A at – autolinee toscane
10.00-18.00 | Dalla stazione FS di Camucia-Cortona a Porta Colonia, Piazza Mazzini e alla Fortezza del Girifalco
18.00-19.00 | Da Porta Colonia, Piazza Mazzini alla stazione di Camucia-Cortona
19.00-20.00 | Dalla stazione FS di Camucia-Cortona al Parco Archeologico
20.00-20.30 | Dal Parco Archeologico a Porta Colonia
COTM POP UP BOOKSHOP
10:00 – 18:00 | LOGGE DEL TEATRO SIGNORELLI
In collaborazione con VolumebK
POP UP EXHIBITION
10:00 – 20:00 | TEATRO SIGNORELLI
Martin Parr – Wow! A cura di Jan von Holleben for Kids❤️Photography
SPAZIO OFF
10:00-18:00 | TEATRO SIGNORELLI
La Stampa e la Carta Fotografica con Center Chrome e Innova
COTM for Kids
11:00 | POP UP BOOKSHOP, LOGGE DEL TEATRO SIGNORELLI
Laboratorio fotografico per bambini dai 6 anni in su curato dalla Libreria La Casa sull’Albero di Arezzo.
Esercizi di meraviglia.
Chi? Che cosa? Quando? Dove? Sono tante le domande che possono essere fatte a partire dalle fotografie di Martin Parr. Nel laboratorio i bambini saranno stimolati a scrivere storie a partire dalle fotografie di Wow, OTM Company, dando voce, attraverso simboli e balloon, agli esilaranti soggetti ritratti dall’artista inglese.
La partecipazione prevede il versamento di un contributo di 5€ per il/la prim* bambin*, e 3€ per eventuali fratelli/sorelle.
Il numero massimo di partecipanti è 20. Prenotazione obbligatoria via mail.
PHOTO BOOTH
10:00-13:00/15:00-17:30 | PALAZZO BALDELLI 1° piano
Fatti scattare un ritratto all’interno di uno scenario trasformato dalla crisi climatica, insieme agli studenti delle scuole di fotografia partner di Cortona On The Move. In questo speciale photo booth, realizzato grazie ad at – autolinee toscane e con fotografie scattate da macchine Sony, il tuo volto si fonde con un paesaggio futuro segnato dagli effetti estremi del cambiamento ambientale. Una proiezione visiva che rende tangibile ciò che rischia di diventare realtà. Come nel lavoro AOTNW, di Edordo Delille e Giulia Piermartiri, diventerai protagonista di uno scenario che è ancora possibile scongiurare. Potrai poi portare a casa con te l’immagine realizzata, stampata grazie a CEWE: un ricordo potente, da conservare.
OTM ACADEMY: LE SCUOLE DI FOTOGRAFIA A CORTONA
10:00-12:00 | PALAZZO BALDELLI
VISITE GUIDATE DELLE SEGUENTI MOSTRE:
(Riservate ai possessori di biglietti del festival e pass COTM)
OTM Academy. Le scuole di fotografia a Cortona: Fondazione Studio Marangoni, Istituto Italiano di Fotografia, NID – Nuovo Istituto Design, Accademia Italiana, Laba Firenze. Introduce Veronica Nicolardi (Direttrice Cortona On The Move).
TAVOLA ROTONDA
12:00-13:30 | TEATRO SIGNORELLI
Doppia esposizione: fotografia e scienza per raccontare il cambiamento climatico
Con Stefano Mancuso (Neurobiologo delle piante e Direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale), i/le fotograf* Cosimo Calabrese, Valeria Cherchi, Eleonora D’Angelo, Edoardo Delille, Alessandro Grassani (Sony Ambassador), Giulia Piermartiri, Roselena Ramistella, Antonio Carloni (Vice Direttore Gallerie d’Italia-Torino), Tommaso Rosa (Direttore Marketing & Comunicazione di at – autolinee toscane), moderato da Gea Scancarello (giornalista)
Servizio di traduzione simultanea
OTM ACADEMY WORKSHOP
14:30-19:30 | PALAZZO LA MODERNA
Sulla Strada – La fotografia come racconto
Workshop con Andrea Frazzetta
A cura di OTM Academy in collaborazione con Sony e con il contributo di Fondazione CR Firenze
BOOK SIGNINGS
15:00-18:00 | LOGGE DEL TEATRO SIGNORELLI
15.00 – 15.30 Atlas of the New World con Edoardo Delille, Giulia Piermartiri, Tommaso Rosa (Direttore Marketing & Comunicazione di at – autolinee toscane), Gianmarco Gamberini e Gianluca Gamberini (Founders L’Artiere)
15.30-16.00 Restricted Images. Made With the Warlpiri of Central Australia con Patrick Waterhouse
16.00-16.30 Borderlands con Francesco Anselmi e Renata Ferri
16.30-17.00 Inferno & Paradiso con Alfredo Jaar, Gianmarco Gamberini e Gianluca Gamberini (Founders L’Artiere)
17.00-17.30 Fanzine con Ray Banhoff
17.30-18.00 The Passenger Ship con Chiara Ruberti ed Emanuele Camerini
TALK
15:00-17.00 | TEATRO SIGNORELLI
Tutti i talk del festival avranno un servizio di traduzione simultanea
15.00 Inferno & Paradiso
Con Alfredo Jaar (artista), Nathalie Herschdorfer (Curatrice e Direttrice Photo Elysée, Museum for Photography, Lausanne), Paolo Woods (Direttore artistico Cortona On The Move) e le fotografe Darcy Padilla, Anastasia Taylor-Lind.
16.00 Racconti dalla Rotta Migratoria in Messico con Medici Senza Frontiere
Andrea Milluzzi (giornalista) in conversazione con Yael Martinez (fotografo), Silvia Dallatomasina (Già Vicedirettrice generale per il Messico di MSF), Paolo Woods (Direttore Artistico). Introduce Veronica Nicolardi (Direttrice Cortona On The Move)
PROIEZIONI E PREMIAZIONI
17:00-18:00 | TEATRO SIGNORELLI
Cortona On The Move | BarTur Grant con Veronica Nicolardi (Direttrice Cortona On The Move), Paolo Woods (Direttore Artistico Cortona On The Move), Amnon BarTur (Fondatore The BarTur Award), François Hébel (Membro del Consiglio Direttivo Generale ICP), Nathalie Herschdorfer (Curatrice e Direttrice, Museum Photo Elysée), Lars Lindemann (Curatore di Progetti Internazionali Cortona On The Move)
INAUGURAZIONI E VISITE GUIDATE
(Riservate ai possessori di biglietti del festival e pass COTM)
18:30-19.00 | STAZIONE C
Family Trilogy
Visita guidata e presentazione con Christopher Anderson & Marion Durand
19.30-20:00 | PARCO ARCHEOLOGICO DI CORTONA
Laura Pannack – Valdichiana On The Move | Progetto ideato per VALDICHIANA2025 Capitale toscana della cultura
Visita guidata e presentazione con Veronica Nicolardi (Direttrice Cortona On The Move) e Edo Zacchei (Presidente Unione dei Comuni Valdichiana Senese)
22:00 | PIAZZA DELLA REPUBBLICA
COTM Party 15 anni di Cortona On The Move
Dj-set by Roberto Target
DOMENICA 20 LUGLIO
SERVIZIO NAVETTA GRATUITO COTM GRAZIE A at – autolinee toscane
10.00-20.00 | Dalla stazione di Camucia-Cortona a Porta Colonia, Piazza Mazzini e alla Fortezza del Girifalco
COTM POP UP BOOKSHOP
10:00 – 19:00 | LOGGE DEL TEATRO SIGNORELLI
In collaborazione con VolumebK
POP UP EXHIBITION
10:00 – 20:00 | TEATRO SIGNORELLI
Martin Parr – Wow! A cura di Jan von Holleben for Kids❤️Photography
SPAZIO OFF
10:00-19:00 | TEATRO SIGNORELLI
La Stampa e la Carta Fotografica con Center Chrome e Innova
PHOTO BOOTH
11:00-13:00/15:00-17:30 | PALAZZO BALDELLI 1° piano
Fatti scattare un ritratto all’interno di uno scenario trasformato dalla crisi climatica, insieme agli studenti delle scuole di fotografia partner di Cortona On The Move. In questo speciale photo booth, realizzato grazie ad at – autolinee toscane e con fotografie scattate da macchine Sony, il tuo volto si fonde con un paesaggio futuro segnato dagli effetti estremi del cambiamento ambientale. Una proiezione visiva che rende tangibile ciò che rischia di diventare realtà. Come nel lavoro AOTNW, di Edordo Delille e Giulia Piermartiri, diventerai protagonista di uno scenario che è ancora possibile scongiurare. Potrai poi portare a casa con te l’immagine realizzata, stampata grazie a CEWE: un ricordo potente, da conservare.
BOOK SIGNINGS
11:00-13:00 | LOGGE DEL TEATRO SIGNORELLI
11.00 – 11.30 Black Basket Castel Volturno con Simone Carolei
11.30 – 12.00 Sovversivi e sovversive. Storia, memoria e cura. con Michele Lapini
12.00 – 12.30 Via Appia. con Andrea Frazzetta
12.30 – 13.00 Un luogo bello. con Alessandro Mallamaci
OTM ACADEMY WORKSHOP
9:30 – 13:00 / 14:30-19:30 | PALAZZO LA MODERNA
Dalla Luce al Colore: Light, Shoot, Grade
Workshop con Filippo Chiesa e Alessandro Bernardi dedicato ai fotografi che vogliono esplorare il potere dell’immagine in movimento.
A cura di OTM Academy in collaborazione con Sony
VISITA GUIDATA
Gratuita
12:00 | CORTILE PALAZZO CASALI
Sosta Palmizi. il Cortile 1985-2025 con Giorgio Rossi (Direttore Artistico Sosta Palmizi) e Veronica Nicolardi (Direttrice Cortona On The Move)
LOCATIONS
Mostre
PALAZZO BALDELLI | Vicolo Boni 7
GIARDINI DEL PARTERRE
VIA CRUCIS | Via Santa Margherita
FORTEZZA DEL GIRIFALCO | Via di Fortezza
“STAZIONE C” | Stazione di Camucia, Piazza della Libertà
CORTILE PALAZZO CASALI | Piazza Signorelli, 9
PARCO ARCHEOLOGICO DI CORTONA | Località Sodo
Eventi
PIAZZA SIGNORELLI
PIAZZA DEL DUOMO
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Talk e Letture portfolio
TEATRO SIGNORELLI | Piazza Signorelli
Booksigning
LOGGE DEL TEATRO SIGNORELLI | Piazza Signorelli
SPAZIO OFF
Teatro Signorelli
Ticket Office, Bookshop, Infopoint
COTM STORE | Palazzo Baldelli, Vicolo Boni 7
FORTEZZA DEL GIRIFALCO | Via di Fortezza
OTM Academy Workshop
Palazzo La Moderna, Via Maffei 9, Cortona
LE MOSTRE
Alfredo Jaar
Christopher Anderson & Marion Durand
Taysir Batniji
L’occhio coloniale
Pia-Paulina Guilmoth
Jan Banning
Simona Kossak: Born to Be Wild
Order/Chaos — Photographs of American Groups 1865-1965
Patrick Waterhouse
Federico Vespignani
Parisa Azadi
Mika Sperling
Vic Bakin
Ray Banhoff
Cronache d’acqua
Edoardo Delille & Giulia Piermartiri
Yael Martínez
Maria Abranches
15 anni insieme
Maya Valencia
Laura Pannack
Eleonora Agostini
Sosta Palmizi
Vi riportiamo il sito ufficiale da cui abbiamo tratto il programma, dove potrete trovare numerose altre informazioni